La frazione di Forcella, a 282 metri sul livello del mare, dista 7,35 chilometri dal comune di Teramo, cui essa appartiene. Sorge su una delle colline che guarda la vallata del fiume Vomano, con un panorama che spazia dal mare Adriatico a tutto il massiccio del Gran Sasso fino ai monti Sibillini.
La realtà culturale di maggior fascino di Forcella è sicuramente la banda, fondata sul finire dell’Ottocento, richiesta ed apprezzata in tutto il centro Italia. Altro importante aspetto del folklore e della tradizione di Forcella è il “Ballo dell’insegna”, che ha luogo ogni anno il 23 e 24 settembre, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna della Misericordia. Mentre la “Sagra della Capra” che, da oltre venti anni, ha luogo nel mese di agosto, è sempre più ambita meta dei gastronauti di tutt’Italia.
Feste ed eventi:
Luglio:
Agosto:
23/24 Settembre:
Novembre:
Dicembre:
Le origini di questa frazione risalgono all’epoca medioevale giacché sin dal 1128, si hanno notizie storiche che lo identificano come possedimento vescovile. Testimoni della forte spiritualità diffusa nel piccolo centro sono le tre chiese: San Martino, ora decadente, L’Annunziata, al centro dell’ antico abitato e perfettamente restaurata, e la chiesa della Madonna della Misericordia, l’attuale chiesa parrocchiale.
Partendo da Piazza Garibaldi, Teramo:
La distanza da percorrere è di 12,3 km. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Settembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |