L'obiettivo generale del progetto CULT è ricondurre ad una visione unitaria l'intero ambito della città storica (e non solo), interconnettendo luoghi, architetture e gli episodi puntuali espositivi o di archivio, che consentono di cogliere, in forma unitaria, i caratteri identitari dello spazio urbano e del territorio.
Nodi, porte e percorsi, individuati dal progetto, sono gli elementi entro cui depositare i materiali della storia urbana che, oggi, non dispongono di spazi espositivi adeguati a sviluppare un'offerta culturale innovativa. Nell'epoca della comunicazione globale ed interattiva, le funzioni di custodia e fruizione possono essere assolte dagli stessi luoghi storici o dagli spazi ad esse deputati (il Museo, la Biblioteca, l'Archivio), senza trasferirvi fisicamente i materiali.
Altri tipi di infrastrutture, servizi ed allestimenti (più specializzati e ad alto contenuto di capitale) saranno, invece, collocati nei punti strategici dei percorsi (i percorsi della memoria) e costituiranno i nodi della rete informatica descrittiva e di fruizione della città storica e del territorio, porte virtuali talora indentificabili con le porte o gli edifici storici della città.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Settembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |