Palazzo Franchi è rammentato, dalle persone più attempate e amanti delle cantine, col nome di “Casa Thaulero”, in ricordo dell’antica osteria ivi presente, nota soprattutto per il suo ottimo vino. Casa Franchi, però, non fu solo un tempio del gusto, ma soprattutto un palazzo signorile. Infatti a Teramo, tra il tardo XVIII e il XIX secolo, furono ristrutturate antiche case, rinnovate le loro facciate o, addirittura, abbattute vecchie abitazioni per costruirne ex novo, in particolare lungo le vie principali. Attualmente fisionomia dell’odierna città è però a volte alterata dall’edilizia recente. Tra gli edifici che conservano i lineamenti dell’impianto settecentesco, oltre palazzo Franchi in corso S. Giorgio, si menziona anche il palazzo dell’Unicredit di piazza Martiri, quello Cerulli di corso Cerulli, quello Marcozzi, quello Delfico di via Delfico e il Seminario tra via S. Berardo e via Vittorio Veneto. Alcuni di questi palazzi hanno all’interno soffitti, pareti e sovrapporte affrescati e a volte presentano imponenti scaloni con decori scultorei, frutto del gusto della seconda metà del Ottocento.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Settembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |