Fu edificata nel 1648 per volere di don Alessandro Forcella di Forcella, come riportato da due lapidi al suo interno. Conservò lo “ jus patronatus” fino ai primi del novecento, allorquando passò in possesso del Comune di Teramo, risultando da questo periodo nell’ Inventario dei beni immobili dell’Ente.
La chiesa, a forma rettangolare, si caratterizzava soprattutto per l’alto valore artistico del suo soffitto a mattonelle dipinte con fantasiose raffigurazioni zoomorfe e fitomorfe e scene campestri, nei caratteristici colori rosso e nero su fondo bianco. Forse una produzione artigianale di ceramisti castellani. Fu interdetta nel 1831 in quanto già decadente nel 1807. Fu il comune teramano, divenuto proprietario nel primo novecento, a provvedere, nel 1929, alla sua riparazione.
Caratteristico l’orologio incastonato nel campanile posto sul retro, acquistato e lì fatto apporre dagli abitanti del paese nel 1903.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Dicembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |