L’epoca dell’edificazione dell’edificio sarebbe espressa, secondo il Palma, dalla stessa intitolazione.
Infatti è il 1348, anno della famosa pestilenza, l’anno in cui vennero eretti templi votivi alla Madonna per scongiurare l’evento calamitoso. Ma, secondo Giovanni Di Giannatale, nella sua Storia di Forcella, l’edificio si può far risalire al 1324-26, ipotesi suffragata da documenti incontestabili.
La data 1568 incisa su di un portale laterale, la cosiddetta “ porta degli uomini “ , indicherebbe l’ultimazione o la sistemazione del vetusto fabbricato.
Fu adibita nel 1594 a chiesa ausiliaria della prepositurale madre, ebbe, nel corso del settecento ed ottocento,carattere di cappellania.
E’ alla fine dell’ottocento che essa divenne sede parrocchiale. In questa circostanza fu ricostruita dalla fondamenta. Tale evento è inciso su di una lapide fatta apporre da don Domenico Califani il 24 settembre 1894.
Pregevoli opere d’arte sono presenti al suo interno, come la croce processionale di rame dorato con Crocifisso d’argento, la cappella di S.Antonio, di aria baroccheggiante, con alcune sculture lignee, tra le quali spicca la statua del santo.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Dicembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |