L’origine dell’edificio sacro è antecedente alla struttura attuale che, in mancanza di notizie documentate, si può far risalire ad una ristrutturazione compiuta a cavallo tra il XVI-XVII secolo.
Le prime attestazione scritte risalgono al 1188, quando le chiese di S.Vittoria ed altre, in "territorio de Podio", risultano tra i possessi del monastero di S.Atto, e al 1327, quando Guglielmo di Francesco di Poggio Cono risulta rettore della chiesa, denominata S.Vittorino "De Podio".
Nel 1568 la chiesa è parrocchiale col titolo di S.Vittorino "al Poggio".
Più volte restaurata, la chiesa, con altare barocco, conserva al suo interno alcune opere di fattura locale, come la statua in pietra Madonna con Bambino con, sulla base lignea, la data 1606, ed una tela, databile inizio XVIII secolo, raffigurante una Madonna del Rosario. L’acquasantiera è in pietra con la vasca sorretta da un rocchio di un’ antica colonna scanalata.
Ha una spoglia facciata rettilinea e conserva sul fianco destro un rilievo di sec. XIX. L’interno, a navata unica, sorretta da arconi, ha un altare barocco, in stucco dorato e dipinto.
Da documenti d’archivio l’edificio risulta essere non un semplice oratorio ma una pieve, preposta alla cura animorum sul territorio.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Settembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |