Innalzata, probabilmente, sul sito di una necropoli romana, come testimonia la stele funeraria utilizzata nel paramento esterno dell’edificio. Nell’attuale veste rimanda ad una ricostruzione tarda (XVII-XVIII secolo?) con muratura in pietre lavorate e cantonali ammorsati, a navata unica con due nicchie laterali.
All’interno vi è una tela raffigurante la Crocifissione.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Maggio 2022 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | ||||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |