La data 1615, nell’iscrizione dell’epigrafe apposta nella parte in aggetto della facciata, dovrebbe riferirsi all’aggiunta di tale struttura, per ragioni di staticità, mentre si può far risalire al XVI secolo la retrostante porzione dell’edificio. Sulla sommità della facciata svetta un’ importante torretta campanaria a vela, restaurata di recente.
Si caratterizza per la presenza di affreschi barocchi nella parete di fondo.
L’anno 1775 segna il trasferimento in Valle S.Giovanni della cura delle anime dalla ormai distrutta abbazia medievale di S.Giovanni in Pergulis.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Giugno 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |