La vastità e totalità della rovina, attestata dai residui resti che si ergono ancora solenni a monte della valle, rispetto al paese, è pari alla importanza e grandiosità che tale struttura ha rivestito in un remoto passato.
Oltre alla denominazione, estesa all’abitato del paese, grande è stata l’influenza che l’abbazia ha esercitato attraverso i sui documenti, i suoi resti, attestanti l’origine romana del sito, forse una villa rustica.
Già citato in un documento del 1134, quale S.Giovanni in Perula, deve la seconda parte del suo nome, Perulis, poi Pergulis, a indicare i primi alberi da frutto che si incontravano scendendo dai monti a valle, al termine di un duro cammino, verso una terra più ospitale, ricca di frutti e miglior agio di vita.
Le numerose pergamene manoscritte, appartenute all’abbazia, molte ancora da decifrare, sono confluite e gelosamente conservate nelle biblioteche della provincia.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Giugno 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |