La parrocchiale di Santa Maria Assunta appare nel rifacimento del primo Seicento ed è caratterizzata da una muratura a ricorsi irregolari in ciottoli di fiume legati con malta e numerose zeppe in laterizio. La facciata, con portale ad arco affiancato da finestre quadrate poste in basso, è preceduta da un portico restaurato. L’interno è a navata unica con arco trionfale, abside e copertura a capriate; il pavimento in cotto è originale. Nel muro posteriore esterno è stato murato un frammento scultoreo alto medievale con parte di un decoro geometrico ad intreccio vimineo e parte della cornice, probabile relitto della primitiva chiesa di Santa Maria in Turrim de Summosano (il nome Summosano o Sumosiano deriva da sub Musiano, nome originario del torrente Fiumicello). La chiesa conserva all’interno una tela con l'Annunciazione, che richiama modi emiliano-veneti ed è ascrivibile alla prima metà del secolo XVII.
L’antichità della chiesa è documentata da una preziosa pergamena risalente al 1003 nella quale è scritto che Trasmondo d’Apruzzo e sua moglie Imelda donarono dei loro beni al monastero di S. Nicolò e, tra gli altri beni, è anche menzionata “Turres cum Ecclesia Sanctae Mariae” (le torri con la chiesa di Santa Maria). Detta chiesa, quindi, è antecedente all’anno Mille.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Giugno 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | 04 | |||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |