Tra le più recenti tecnologie della realtà virtuale, ancora in fase di sperimentazione, sono da annoverare i teatri virtuali che consentono un'immersione in ambienti simulati e un apprendimento di tipo senso-motorio, creati nei casi in cui l'immersività diventa un elemento significativo attraverso un recupero dei vari alfabeti, sorta di metafora dei differenti linguaggi che si intrecciano, si sviluppano sovrapponendosi e segnano la storia, l'evoluzione e la comunicazione umana per utilizzarli nel campo dei beni culturali.
Nasce, così, il nuovo alfabeto dell'età moderna, quello digitale-virtuale, fruibile per chi si affaccia alla finestra di TERAMO VIRTUALE, la prima città al mondo con il progetto CULT a comunicare l'archeologia del paesaggio urbano attraverso grandi schermi interattivi, predisposti per visualizzare le più importanti ricostruzioni virtuali del territorio e rendere i cittadini ed i turisti attori e protagonisti dello spazio urbano vestito di virtuale: dal teatro romano all'anfiteatro, dal mosaico del Leone al Museo Archeologico
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Settembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |