Nel progetto CULT la luce fascerà i siti archeologici, per una lettura puntuale delle architetture degli spazi, vestendo i manufatti per evidenziarne gli elementi architettonici in ogni dettaglio. Si creeranno, così, prospettive e profondità di vedute, al di là di qualsiasi forma di spettacolarizzazione, in grado di trasformare il paesaggio notturno della città e creare sentieri luminosi per riproporre gli antichi tracciati con effetti di raccordo visivo, oltre che emozionale, nel visitatore o nel cittadino che convive con questa realtà.
E la città antica sarà visibile anche a musei chiusi, a narrare una storia passata, attualizzata nel presente, per lasciar riemergere le origini di una comunità che tutela la propria identità in un costante confronto con le differenti matrici culturali. Luce, dunque, non intesa come mero elemento funzionale alla fruizione dei siti ma come strumento di comunicazione, in grado di "significare" percorsi notturni, articolati in uno spazio urbano in cui la "qualità" della luce scandirà soste e pause di visita.
Selezione il giorno di tuo interesse per vedere tutti gli eventi
Settembre 2023 | ||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |